Obiettivo
"The Green Digital Charter is a EUROCITIES response, initiated by Clicks and Links Ltd and the City of Manchester, as part of a ‘Greenshift’ initiative. It has been realised through the work of the EUROCITIES Knowledge Society Forum (KSF) Working Group on ICT for Energy Efficiency, led by the City of Manchester. It was built on ICT-enabled sustainability initiatives like ""Smart 2020,"" with Global e-sustainability initiative and the Climate Group, and ""ICT4EE"" with the European Commission.
From September 2011 to May 2014, European Commission awarded the FP7-NiCE project grant to provide a platform for action based on the Green Digital Charter. Following the first five years of promoting and working with the Green Digital Charter as well as the conclusion of NiCE project, GuiDanCe will build on the outcomes of NiCE and address the identified challenges that need to be further tackled.
The aim of GuiDanCe project is “to provide GuiDanCe and support cities’ activities towards their Green Digital charter commitments so that they eventually take ownership of the Charter”.
The project will work for three main objectives:
1. Strengthen the engagement of GDC signatories to create a club of cities that work together towards their GDC commitments
2. Improve existing tools and services and their impact to GDC signatories
3. Promote GDC signatories’ activities in and outside the EU
The GuiDanCe project addresses the work programme topic “Support the coordination of cities' activities via the Green Digital Charter” and will be coordinated by EUROCITIES, a network of over 140 major European cities."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.