Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visual Privacy Management in User Centric Open Environments

Obiettivo

Public Administration (PA) authorities are working towards upgrading the level of their
online services through new governance models such as the Open Government. This pushes
for greater transparency, accountability and innovation aiming at increasing citizen levels of
confidence and trust in PA online services. In this context, user data privacy is an important
issue. VisiOn will deliver a high Technology Readiness Level (TRL) Visual Privacy
Management Platform, which empowers any citizen to achieve desired levels of privacy by
creating and monitoring a personal Privacy Level Agreement. The platform will provide clear
visualisation of privacy preferences, relevant threats and trust issues along with an insight into
the economic value of user data. The platform will equip PAs with the right tools to improve
the transparency and accountability of their operations, by supporting visual analysis of (i)
privacy issues at different levels (e.g. design, run-time) and perspectives (i.e. citizen, PA); (ii)
regulation compliance; and (iii) business/operational processes. The VisiOn consortium will
leverage existing software, tools and methodologies, which partners have developed in
previous projects, towards the implementation of the privacy platform software components.
The latter will be tested in an operational environment (i.e. TRL 7), in three different pilot
scenarios across two different scenario types (i.e. citizen/PA & PA/cross-border PA). Pilots
will involve users from three European countries. Driven by the lack of appropriate products
in the market, as identified by the relevant market analysis, the VisiOn exploitation strategy is
based on commercialisation of the project results at three levels: platform-as-a-whole,
fragments of the platform, and partner individual exploitation. This strategy will enable
partners to integrate the project results into their existing commercial offerings, thus
exploring and establishing new business opportunities and ventures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATICMIND SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 354 812,50
Indirizzo
VIA BENEDETTO CROCE 1
20090 Vimodrone Mi
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 125,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0