Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Users, Safety, security and Energy In Transport Infrastructure

Obiettivo

The transport network across Europe faces challenges relating to carbon reduction targets, energy security, and depletion of natural resources, without sacrificing its efficiency and compromising mobility. In addition, the road and rail infrastructure in particular are ageing and require renewal. Simultaneously, advances in sensors, mobile communications, smart ticketing and ‘big data’ offer the potential for customers to become an active part of the transport operations system and have the information to make decisions – for transport to enable ‘mode agnostic’ personal and business travel and – for freight operators to have more resilience and better reliability in their systems.
The European transport system faces also an unavoidable societal challenge, which is achieving new levels of resource-efficiency, environmental-friendliness, safe and seamless transport for the benefit of citizens, the economy and society.
In order to tackle the challenges and reap the benefits outlined above, infrastructure owners and transport operators will be required to work together, along with other crucial stakeholders, to share knowledge and cooperate in a way that will be beneficial to all parties, and this proposal seeks to facilitate this.
The objective of this project is to better understand the common challenges experienced across transport modes, bring representatives of transport modes together to share experience and skills and to develop a set of common research objectives. The project will draw upon the experience gained from the Joint European Transport platform with the focus on infrastructure operations, and will also focus on research objectives presented in the Forever Open Road programme and the work of the FORx4 - Forever Open Road, Railway, Runway and River – A Cross-modal transport initiative for research for which FEHRL produced a ‘Point of View’ document.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORUM DES LABORATOIRES NATIONAUX EUROPEENS DE RECHERCHE ROUTIERE FEHRLAISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 223 886,19
Indirizzo
SQUARE DE MEEUS 35
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 344 534,72

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0