Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proposal for a Horizon 2020 Design Study on the “European Plasma Research Accelerator with eXcellence In Applications“ (EuPRAXIA)

Obiettivo

EuPRAXIA will produce a conceptual design report for the worldwide first 5 GeV plasma-based accelerator with industrial beam quality and user areas. EuPRAXIA is the required intermediate step between proof-of-principle experiments and ground-breaking, ultra-compact accelerators for science, industry, medicine or the energy frontier (“plasma linear collider”). The study will design accelerator technology, laser systems and feedbacks for improving the quality of plasma-accelerated beams. Two user areas will be developed for a novel Free Electron Laser and High Energy Physics detector science. An implementation model will be proposed, including a comparative study of possible sites in Europe, a cost estimate and a model for distributed construction and installation at one central site. EuPRAXIA will be a new large research infrastructure with an estimated footprint of about 250 m. If the design study is approved, then it will lay the foundation for a possible decision on construction in 2020.

A consortium of 16 laboratories and universities from 5 EU member states has formed for preparing this proposal. 18 associated partners from 8 countries have joined with in-kind commitments (linking 3 additional EU member states). The scientists represent expertise from accelerator operation for photon science and HEP, design and construction of leading accelerators like LHC and Soleil, advanced acceleration test facilities like SPARC and frontier laser projects like CLF, CILEX-APOLLON and ELI. A project with 14 work packages has been defined, 8 of them with funding requested from EU. The proposal has been discussed in the European Steering Group for Accelerator R&D (ESGARD). A statement of strong support has been received. The EuPRAXIA technology is closely linked to EU industry. The director of the THALES Laser Business Unit and the CEO of Amplitude Technologies have sent letters of strong support for the EuPRAXIA proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0