Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Mining INfrastructure for TExt and Data

Obiettivo

Recent years witness an upsurge in the quantities of digital research data, offering new insights and opportunities for improved understanding. Text and data mining is emerging as a powerful tool for harnessing the power of structured and unstructured content and data, by analysing them at multiple levels and in several dimensions to discover hidden and new knowledge. However, text mining solutions are not easy to discover and use, nor are they easily combinable by end users. OpenMinTeD aspires to enable the creation of an infrastructure that fosters and facilitates the use of text mining technologies in the scientific publications world, builds on existing text mining tools and platforms, and renders them discoverable and interoperablethrough appropriate registriesand a standards-based interoperability layer, respectively. It supports training of text mining users and developers alike and demonstrates the merits of the approach through several use cases identified by scholars and experts from different scientific areas, ranging from generic scholarly communication to literaturerelated tolife sciences, food and agriculture, and social sciences and humanities. Through its infrastructural activities, OpenMinTeD’s vision is tomake operational a virtuous cycle in which a) primary content is accessed through standardised interfaces and access rules b) by well-documented and easily discoverable text mining services that process, analyse, and annotate text c) to identify patterns and extract new meaningful actionable knowledge, which will be used d) for structuring, indexing, and searching content and, in tandem, e) acting as new knowledge useful to draw new relations between content items and firing a new mining cycle. To achieve its goals, OpenMinTeD brings together different stakeholders, content providers and scientific communities, text mining and infrastructure builders, legal experts, data and computing centres, industrial players, and SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 815 937,50
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 815 937,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0