Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SoBigData Research Infrastructure

Obiettivo

One of the most pressing and fascinating challenges scientists face today, is understanding the complexity of our globally interconnected society. The big data arising from the digital breadcrumbs of human activities promise to let us scrutinize the ground truth of individual and collective behaviour at an unprecedented detail and scale. There is an urgent need to harness these opportunities for scientific advancement and for the social good. The main obstacle to this accomplishment, besides the scarcity of data scientists, is the lack of a large-scale open infrastructure, where big data and social mining research can be carried out.

To this end, SoBigData proposes to create the Social Mining & Big Data Ecosystem: a research infrastructure (RI) providing an integrated ecosystem for ethic-sensitive scientific discoveries and advanced applications of social data mining on the various dimensions of social life, as recorded by “big data”. Building on several established national infrastructures, SoBigData will open up new research avenues in multiple research fields, including mathematics, ICT, and human, social and economic sciences, by enabling easy comparison, re-use and integration of state-of-the-art big social data, methods, and services, into new research. It will not only strengthen the existing clusters of excellence in social data mining research, but also create a pan-European, inter-disciplinary community of social data scientists, fostered by extensive training, networking, and innovation activities. In addition, as an open research infrastucture, SoBigData will promote repeatable and open science.
Although SoBigData is primarily aimed at serving the needs of researchers, the openly available datasets and open source methods and services provided by the new research infrastructure will also impact industrial and other stakeholders (e.g. government bodies, non-profit organisations, funders, policy makers).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 085 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 085 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0