Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid-State Neutron Detector - A new Neutron Detector for High-Flux Applications

Obiettivo

The Solid-State Neutron Detector – SoNDe – project aims to develop a high-resolution neutron detector technique that will enable the construction of position-sensitive neutron detectors for high-flux sources, such as the upcoming European Spallation Source (ESS). Moreover, by avoiding the use of 3He in this detector the 3He-shortage, which might otherwise impede the construction of such large-scale facilities, can be alleviated. The main features of the envisioned detector technique are:

• high-flux capacity, capable of handling the peak-flux of up-to-date spallation sources
• high-resolution down to 3 mm by direct imaging technique, higher resolutions available by interpolation
• no beam stop necessary, thus enabling investigations with direct beam intensity
• independence of 3He
• modularity, improving maintenance characteristics of today’s neutron detectors

Detectors of these kind will be capable of usage in a wide array of neutron instruments at facilities which use neutrons to conduct there research, among them the Institute Laue-Langevin (ILL) in France, the Maier-Leibnitz-Zentrum (MLZ, former FRMII) in Germany, Laboratoire Leon Brillion (LLB) in France and ISIS in the United Kingdom which are in operation at the moment and the upcoming ESS. At these facilities neutrons are used as a probe in a wide array of fields, ranging from material science to develop new and smart materials, chemical and biological science to develop new drugs for improved treatment of a wide range of medical conditions, magnetic studies for the development of future information storage technology to archeology, probing historical artifacts without physically destroying them. All these fields nowadays rely heavily on neutrons scattering facilities in their research and thus are in need of a reliable, high-quality neutron detection technique, which will be able to perform well at the new high-flux facilities such as ESS and simultaneously avoid the problem of 3He shortage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 952 455,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 952 455,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0