Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engaging the EGI Community towards an Open Science Commons

Obiettivo

Over the last decade, the European Grid Infrastructure (EGI) has built a distributed computing and data infrastructure to support over 21,000 researchers from many disciplines with unprecedented data analysis capabilities. EGI builds on the European and national investments and relies on the expertise of EGI.eu - a not-for-profit foundation that provides coordination to the EGI Community, including user groups, EGI.eu participants in the EGI Council, and the other collaborating partners.

The mission of EGI-Engage is to accelerate the implementation of the Open Science Commons vision, where researchers from all disciplines have easy and open access to the innovative digital services, data, knowledge and expertise they need for their work. The Open Science Commons is grounded on three pillars: the e-Infrastructure Commons, an ecosystem of key services; the Open Data Commons, where any researcher can access, use and reuse data; and the Knowledge Commons, in which communities have shared ownership of knowledge and participate in the co-development of software and are technically supported to exploit state-of-the-art digital services.

EGI-Engage will expand the capabilities offered to scientists (e.g. improved cloud or data services) and the spectrum of its user base by engaging with large Research Infrastructures (RIs), the long-tail of science and industry/SMEs. The main engagement instrument will be a network of eight Competence Centres, where National Grid Initiatives (NGIs), user communities, technology and service providers will join forces to collect requirements, integrate community-specific applications into state-of-the-art services, foster interoperability across e-Infrastructures, and evolve services through a user-centric development model. The project will also coordinate the NGI efforts to support the long-tail of science by developing ad hoc access policies and by providing services and resources that will lower barriers and learning curves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 804 223,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 804 224,00

Partecipanti (58)

Il mio fascicolo 0 0