Obiettivo
In African Communities of Practice (CoPs), international collaboration and the pursuit of scientific endeavour has faced a major barrier with the lack of access to e-Infrastructures and high performance network infrastructure enjoyed by European counterparts. With AfricaConnect, the proposed AfricaConnect2 and regional developments, this situation is changing rapidly. In the project Teaming-up for exploiting e-Infrastructures' potential to boost RTDI in Africa (eI4Africa) it has been demonstrated clearly that it is possible to develop e-Infrastructures in Africa. It has also been demonstrated clearly that, as with the rest of the world, easy to use web portals, or Science Gateways, are needed to help CoPs to easily access e-Infrastructure facilities and through these collaborate with CoPs across the world. However, a major problem exists: it is very difficult for non-experts to develop Science Gateways and supporting e-Infrastructures. Elements of guides and supporting materials exist but these are either written for different audiences or out of date. This present Coordination and Support Action, called Energising Scientific Endeavour through Science Gateways and e-Infrastructures in Africa (Sci-GaIA), therefore proposes to bring together these materials into clearly structured guides and educational documents that can be used to train and support representatives of NRENs, CoPs and, importantly, Universities to develop Science Gateways and other e-Infrastructures services in Africa. Sci-GaIA plans to work with new and emerging CoPs to develop these exciting technologies, to strengthen e-Infrastructure service provision, especially in terms of open access linked data, and to deliver training and dissemination workshops. This will give a sustainable foundation on which African e-Infrastructures can be developed and be linked to scientific networks across Africa. Importantly, the results of our project will be usable by CoPs in Europe and the rest of the world.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.3. - Reinforcing European research infrastructure policy and international cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.