Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Navigating and Innovating in Complex Healthcare Ecosystems

Obiettivo

Navigating and Innovating Connected Health Ecosystems (NICHE)
How can technology firms beneficially influence healthcare provision? Technology is vital for future well-being given economic and demographic strain on healthcare systems but market innovation has proven difficult to implement.
Conventional marketing is based on linear diffusion models created for consumer or investment goods markets. In healthcare however, innovating firms face diverse stakeholders: healthcare practitioners, buyers, consumers, regulators, politicians, the media and the public at large. Innovation in such ecosystems requires interactive and iterative processes of R&D, market sensing, networking, coalition building, and deep understanding of healthcare and regulatory practices. This project will assist healthtech companies to navigate, influence and gain traction for their innovations in complex healthcare ecosystems by designing and testing a healthcare market engagement roadmap:
1) a user-centric assessment tool to identify stakeholders, stakeholder practices and incumbent technologies with which an innovative health technology interacts
2) a strategic engagement model for complex ecosystems
3) a competency framework for ecosystem-shaping skills.
A multimethod approach combines ethnography, social network analysis and organizational action research. Training will be sought in healthtech development and commercialization through UC Berkeley’s Center for Information Technology Research in the Interest of Society (CITRIS), in sociology of healthcare and innovation through UC Berkeley’s Center for Science, Technology, Medicine and Society (CSTMS) and secondment at the Centre de Sociologie de l'Innovation, Ecole des Mines ParisTech (CSI), in social network analysis through UCD’s Insight Centre for Data Analytics, in policy/regulatory interactions at UCD’s Applied Research for Connected Health Technology Centre (ARCH) and in research translation on secondment at multinational company, S3.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 514,50
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 201 514,50

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0