Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vitro evaluation of the biocompatibility of nanofibrous yarns from an oxidative stress perspective

Obiettivo

"Fibres and textiles have been used as biomaterials for thousands of years, mainly as sutures and in dressings for wound care. Recently, it has become of increasing interest to use fibres as implantable materials to support the repair of damaged tissues and organs. In particular, the emergence of nanoscale electrospun fibres has allowed the fabrication of scaffolds that mimic the architecture of native biological tissues. Many studies have demonstrated that these biomimetic nanofibrous materials have the ability to promote cell adhesion, proliferation, and differentiation. However, mixed results have been observed in vivo with regards to their biological effects, including the inflammatory response. Therefore, there is a strong need to understand better the mechanisms involved in the cell response to nanofibres and to come up with better in vitro models for predicting the biocompatibility of electrospun materials in vivo. In tissue healing processes, oxidative stress has been identified as one of the key pathophysiological elements. Therefore, this project will evaluate the biocompatibility of electrospun yarns, a new and promising generation of electrospun materials, from an oxidative stress perspective. Human fibroblasts will be grown on the materials under standard and induced oxidative stress conditions. The cell response to the materials will be assessed, in particular in respect to the induction of 4-hydroxynonenal, a major bioactive marker of lipid peroxidation known as the ""second messenger of free radicals"". Particular attention will be given to the effects of material degradation and of added antioxidants on the onset of oxidative stress. This interdisciplinary project will contribute to understand the mechanisms underlying interactions between cells and nanofibres that occur upon implantation. Additionally, it will guide the development of electrospun yarns with improved biocompatibility and will aid to evaluate the risks associated to their implantation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUDER BOSKOVIC INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 010,00
Indirizzo
Bijenicka cesta 54
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 010,00
Il mio fascicolo 0 0