Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Family, Power, Memory: Female Monasticism in Italy from 700 to 1100

Obiettivo

Recent history amply demonstrates the importance of religious belief as a fundamental historical force. In studying early medieval Europe, we see how crucial it has been in the creation of our own identity, underlying our belief systems, cultural assumptions and core values, as well as our institutions. Modern history and anthropology help us pose questions of immediate concern on ethnicity and nationality, women and gender, identity and belief. I have engaged with these issues previously, with a multidisciplinary mix of history, anthropology, art history and archaeology. This research project on Italian female monasteries from 700 to 1100 is also comparative and interdisciplinary. To understand medieval society, it is essential to understand monasticism, and crucial to include Italy. I propose to bring together an integrated and broad-sweeping perspective by joining these together, and to approach the study of religious women as a laboratory for exploring the complex relationship between gender and power. Royal or aristocratic monasteries have sources detailing the names, background and activities of nuns, representative of the political and ethnic composition of Italian society. To study the evolution of nunneries makes it possible to trace changes in Italian political, social and cultural patterns, with the intermingling of family and politics. Understanding the tensions between early medieval Italian society’s male-controlled political and religious power, and the influence of noble women as queens and nuns, is essential for grasping women’s ideological and spiritual power, and for recognizing the changing configurations of medieval Italy, a key factor for comprehending some issues still at stake in Italian society today. Generally, a study of key mechanisms concerning the relationship between women, religious belief and behaviour, and politics and society can, through comprehending these in the past, illuminate key aspects of modern European societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0