Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The implementation of the EU employment policies in Germany, Italy and Denmark

Obiettivo

Unemployment is one of the major challenges that the world economy is facing at present. The European Union (EU) is trying to cope with this problem by promoting the flexicurity strategy (Europe 2020: COM(2010) 2020 final). This strategy aims to conciliate the flexibility requested by companies and the social and employment security needed by workers (COM(2007) 359 final). One of its main aspects concerns the relevant role recognized to active and passive labour market policies (active and passive LMPs). At the same time, the flexicurity concept is vague and ambiguous: this aspect brings difficulties in its implementation, and can have negative implications on the level of protection of unemployed people. The research project aims to analyse the legal implementation/adaptation (i./a.) of the flexicurity strategy – with regard to active and passive LMPs – in three member states: Germany, Italy and Denmark, that are representative of three different kinds of social security systems in EU, (Continental, Mediterranean and Nordic systems).
The legal i./a. will be analysed throughout an innovative inter/multidisciplinary approach focused on widen the labour law perspective throughout an applicative analysis (labour economics) and an analysis of the constitutional rights involved (constitutional law and political philosophy).
By highlighting different processes of legal i./a. of the active and passive LMPs in the considered member States, the research will contribute to increase the effectiveness of the EU employment policies in order to achieve adequate level of social security protection and activation possibilities for the EU citizens. Thus, the project aims to formulate Employment Policy Suggestions, which can be deduced from the empirical analysis outcomes, considering also integrative approaches and strategies to the flexicurity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0