Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydration Dynamics of Antifreeze Proteins

Obiettivo

Antifreeze proteins (AFPs) and antifreeze glycoproteins (AFGPs) enable the survival of various organisms in freezing or subfreezing habitats. Even millimolar concentrations of these proteins are sufficient to lower the freezing temperature by several degrees. To reach a similar freezing point depression using sodium chloride would require molar concentrations. Nowadays AF(G)Ps already find applications in food industry, for instance to prevent recrystallization in ice cream and have great potential in medical applications (cell & organ storage, operations at low temperature). Protein-water interactions are of general interest owing to the importance of protein hydration for protein function; AF(G)Ps form an extraordinary example of this coupling that is sufficiently strong and specific that the protein controls macroscopic thermodynamic properties of water. Despite their importance in nature and their industrial relevance, the mechanisms by which AF(G)Ps depress the freezing point are still poorly understood. Although substantial information presently exists on the static protein structures and thermodynamic properties of these systems, molecular scale information on the dynamics of the conformations of the AF(G)Ps, their hydration shells and their binding to ice, is extremely scarce. Here we propose to study the molecular mechanisms by which AF(G)Ps lower the freezing temperature with advanced nonlinear spectroscopic techniques like 2D polarization-resolved vibrational spectroscopy and surface sum-frequency generation. These techniques enable the label-free study of the structural dynamics of the AF(G)P conformations, their hydration shells and their mechanism of binding to the ice surface. They will be used to study several key elements in the functioning of AF(G)Ps.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0