Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of fast antibody-based screening tests for the detection of harmful mycotoxins in food and feed

Obiettivo

The contamination of food and feed with harmful fungal derived mycotoxins is a problem worldwide and worsening. Over 400 different mycotoxins are now known, some of them have been studied in great detail, while the data about toxicity and occurrence for many others are scarce. This information is required to determine the risk in relation to animal and human health and establish maximum permitted levels that do not pose any health concerns. The fast elimination of contaminated food and feed from the supply chain is crucial for the protection of human and animal health as many of these toxins can cause serious diseases both after acute and chronic exposure. The occurrence data cannot be provided without fast and reliable detection methods that allow quantification of these toxic contaminants. This research, therefore, is focused on delivering new fast antibody-based (ELISA) screening methods for the detection of three important mycotoxins: T-2/HT-2, ochratoxin A and sterigmatocystin and on the development of a first multiplex flow-through rapid (FTR) test for the simultaneous detection of mycotoxins in food and feed. These tests could be used by food and feed producers, importers and testing laboratories to assure food and feed safety on the European market. The researcher will work for two years with the food safety company EuroProxima (EP) in the Netherlands that will provide training and support of the development of the commercial analytical assays. The project will be also supported by the partner organisations - Institute for Global Food Security (IGFS) at Queen's University Belfast (QUB) and RIKILT Wageningen UR (RIKILT) who will be hosting secondment phases in order to facilitate the work packages. This project aims to combine academic excellence with specialist SME know-how to work on a project with significant impact on public health and that offers a substantial commercial opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

R-BIOPHARM NEDERLAND B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
BEIJERINCKWEG 18
6827 BN ARNHEM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0