Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessment of Jellyfish Socioeconomic Impacts in the Mediterranean: Implications for Management

Obiettivo

Social and scientific concern about jellyfish (JF) blooms has risen over the past decades. This concern is reflected on the number of reports on JF; since 1941 the number of scientific publications on JF has doubled each decade, whilst news reports have increased by over 500% over the past two decades. Aggregations of JF can cause multitude of problems for different sectors of society; including the fishing industry and tourism. There is no doubt that the combination of a growing human population and the increasing use of the marine environment will lead to higher encounter rates between JF and humans. To add to the concern, there has been a heated scientific debate on whether JF populations might be on the rise. However, regardless of whether JF populations are increasing, there are no easy solutions to manage all the problems associated with JF blooms. Therefore, there is an urgent need to focus research objectives towards understanding the potential of a suite of management strategies to tackle current impacts of JF over ecosystem services. There are many existing strategies for managing JF blooms however, these are mostly economically expensive and thus, there is a need to evaluate whether the costs of implementing particular management policies will offset the costs of JF impacts. In order to device cost-effective management strategies, a focus on the interdisciplinary nature of JF impacts that includes ecological, social and economic aspects such as the associated loss of people’s wellbeing is of critical importance. Unfortunately, there is a knowledge gap on the socioeconomic impacts of JF and estimates are sparse and qualitative. The project proposed here has the overall goal to further the knowledge of the existing interactions between jellyfish and society by assessing the economic and social impacts stemming from their presence and the integration of this newfound knowledge into adaptive management policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0