Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMMANDEER: Disrupting microbial resistance using rationally designed signalling molecules

Obiettivo

Cystic Fibrosis (CF) is an inherited disease which affects 100,000 people worldwide and is prevalent in European populations. CF causes the body to produce an abnormally sticky mucus in the lungs making patients susceptible to serious bacterial infection. By age 8, 50% of CF patients are infected with Pseudomonas aeruginosa increasing to 80% by 20 years of age. Eventually, the infecting strains of bacteria become resistant to antibiotics and remain a chronic inhabitant of the lungs of CF patients until they succumb to respiratory failure, usually by the young age of 30-35. Approximately 60% of CF patients are co-infected with Burkholderia cenocepacia that settle into the thick mucus of the airways. These bacteria have evolved a special type of defence mechanism to antibiotics whereby they excrete a chemical messenger on treatment. This chemical messenger -Diffusible Signal Factor or DSF - activates bacterial biofilm formation. Previous work has shown that DSF effectively behaves as an ‘emergency flare’ to other bacteria, which produce a biofilm in response. This biofilm acts as a shield which protects the bacteria from the effects of antibiotics.

As a key fits in a lock, DSF fits into bacterial receptors and “switches on” biofilm formation. In this COMMANDEER project, we will synthesise molecules which mimic DSF and fit into the same biological receptors. However, due to subtle changes in their design, our molecules will “switch off” biofilm formation. Using this novel strategy of effectively commandeering the bacteria’s signalling system, we will disable biofilm formation, making the bacteria susceptible to antibiotics once again. We will adopt a multidisciplinary and collaborative approach combining the talents of chemists in Ireland and microbiologists in the UK. This project, therefore, represents a new and exciting route of circumventing bacterial resistance, offering significantly improved quality of life for CF patients and increased life expectancies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0