Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Past, Present, and Future Lives of Soviet Housing Estates in the Baltic States

Obiettivo

In Central and Eastern Europe (CEE), modernist housing estates, built between the 1950s and 1990s to meet housing demand and rebuild cities after World War II, introduced revolutionary changes in urbanization. Today, overcoming the challenges posed by vast housing estates presents one of the greatest challenges faced in post-Socialist cities. To address a gap in knowledge about socialist urban planning implementation (especially the construction of mikrorayon) in the Baltic States, I propose to interview planners and architects who were active practitioners during the Soviet era (as well as those practicing more recently) to analyse past, present, and future lives of housing estates in Estonia, Latvia and Lithuania. The project proposed for this IF is not only a natural progression of my research trajectory, it is also transformative because it applies my expertise to multi-disciplinary research that covers a range of research questions and avenues of inquiry. The project will produce broad impacts on research methods (interviews of original “actors” in residential settlements), new knowledge on the history of urbanization, and recommendations for present-day urban planning in cities in CEE.
This Individual Fellowship requires a 24-month academic stay at the University of Tartu (UT), Estonia where I will engage in training-through-research supervised by Prof. Tiit Tammaru, Professor and Senior Research Fellow in the Institute of Human Geography at UT. The project will give me new hands-on experience in interviewing and archival research and I will produce important publications that will (1) help me establish myself as the pre-eminent North American scholar on architecture, town planning, and urban geography in the Baltic States, and (2) assist my career advancement (from Associate Professor to Professor) at my home institution, the University at Buffalo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 582,80
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 582,80
Il mio fascicolo 0 0