Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adriatic Perspectives: Memory and Identity on a Transnational European Periphery

Obiettivo

This project analyses the construction of collective identity and territorial belonging by examining selected monuments in the historical region of the northern Adriatic that today is shared by Italy, Slovenia and Croatia. The links between historical memory and modern forms of identification are most complex and unstable in ethnically mixed regions with a long record of political and symbolic border shifts. Building on my previous archival research on the history of the region, I aim to develop a more complex understanding of the links among identification, belonging, nationality and the symbols used to invoke all of them. This project will apply the tools of various disciplines, including history and anthropology in order to understand how cultures of remembrance and politics of memory form, intertwine and overlap in transnational areas. In this new project, I am adopting a genuinely comparative and transnational perspective and I must test new methodological arguments by applying the methods of emerging border studies. The intertwining of these two methodologies is still underdeveloped in historical research.
I will analyse the memory landscapes of three port-cities from the beginning of the twentieth century to the present: Trieste/Trst (Italy), Koper/Capodistria (Slovenia), and Rijeka/Fiume (Croatia). The project is divided in five work-packages: Management (WP 1), Dissemination (WP 2), Imperial Sites of Memory (WP 3), World War I Sites of Memory (WP 4) and World War II Sites of Memory (WP 5). With this project I will make an original contribution to the modern cultural and social history of Europe that should be of interest to scholars, decision makers, cultural managers, teachers and to European society in general. My stay at the EUI will not only increase my historical expertise, teaching experience, networking opportunities, research and language skills, but will also have long-term effects on my integration in the international scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 477,20
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 477,20
Il mio fascicolo 0 0