Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rearm cultivated tomato with natural and durable resistance mechanisms from wild tomato species

Obiettivo

Insects are gaining resistance to commercially available pesticides and effective insecticides (e.g. neonicotinoids) are currently being banned. Consequently, there is a real threat that the EU vegetable production will be affected. Wild tomato species have the ability to defend themselves by producing natural defence compounds that have a toxic or repellent effect on insects. These compounds are produced and stored in glandular hairs (trichomes) on the plant stem and leaf surface. Extensive breeding in protected environments led to the loss of these defence compounds in cultivated tomatoes. It was previously shown that the introduction of the terpene 7-epizingiberene biosynthetic pathway from a wild tomato in trichomes of cultivated tomato results in an enhanced resistance to insects. However, the regulatory factors that govern the production of these defence compounds seem also essential for successful incorporation of ‘wild resistance’ into breeding material. Here, I aim to discover metabolic defence mechanisms present in the trichomes of wild tomato species that can be re-introduced into cultivated tomato with a focus on post-transcriptional regulation of biosynthetic pathways. I will evaluate insect resistance in a collection of wild and cultivated tomato accessions and associate phenotypic and transcriptional data via a Systems Biology approach. I will also sequence small RNAs and compare them quantitatively with messenger RNAs to identify post-transcriptional regulations. Next, I will follow a comparative genomic approach by mapping the selected transcripts to their corresponding tomato genomes to associate polymorphisms and resistance phenotypes. These results will be directly translated into molecular markers that the industry can implement in breeding programmes. This proposal will help me become an independent researcher, combining my background in plant biology with knowledge on bioinformatics, biostatistics and state-of-the-art technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0