Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary Trends And GRasping form and function In Primates and other tetrapod lineages

Obiettivo

Human beings have been credited with unparalleled capabilities for digital prehension grasping. However, given the single evolutionary origin of humans and the unique anatomical features they possess, quantitative tests of evolutionary scenarios remain difficult. Moreover, functional inferences based on fragmentary fossil material are often problematic. However, grasping behavior is widespread among tetrapods, thus providing an excellent context for testing hypotheses concerning the origin of manipulation and grasping. The propensity to grasp, and the anatomical characteristics that underlie it, appear in all of the major groups of tetrapods. Although some features are common to all tetrapods, other features, such as opposable digits and tendon morphology, appear to have evolved independently in many lineages. Although recent papers have reviewed the state of the art on grasping, a holistic study including the whole forelimb and its behavioral context in locomotion and manipulation is currently lacking. The goal of the present project is to provide an integrative approach that examines the occurrence of grasping behavior, the anatomy and function of the forelimb, and the evolution of grasping across the three major tetrapod clades that show manual grasping abilities: mammals, reptiles, and amphibians. Within each clade I will compare and contrast the use of the forelimb, its anatomy, and its function in both arboreal and terrestrial animals to test the hypothesis of an arboreal origin of grasping and manipulation capacity. I will study the use of the hand and the forelimb in the context of locomotion and object/food manipulation to understand the relations between anatomy, function and ecology. To do so, I will use state-of-the-art approaches to quantify the anatomy (µCT scanning, 3D geometric morphometrics), the function (pressure and force measurements, 3D kinematics and biomechanical models), and the evolution of these traits in an explicit phylogenetic context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0