Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Bible and the Law in Carolingian Europe: Scriptural Exegesis and Royal Legislation from Charlemagne to Charles the Bald (ca. AD 780-880)

Obiettivo

In what ways did the Bible shape the formation of political communities in early medieval Europe? This project studies the impact of biblical models on royal legislation in the Carolingian period (ca. AD 780-880). It proposes a new approach to the study of the intersection between religion and politics in a formative period of European history, during which crucial institutional and conceptual resources for the development of political and religious community, statehood and law were created. Under the Carolingian rulers from Charlemagne onwards, we can observe a steady increase of biblical quotations in legal texts issued by the ruler or by assemblies of lay and clerical advisers (so-called royal ‘capitularies’ and conciliar decrees). Biblical prescriptions and prohibitions were either directly integrated into legal norms or used to justify the establishment or modification of norms. To understand this convergence between biblical law and royal legislation, the rich material of Carolingian biblical exegesis is of crucial importance, since it provides access to the concepts and interpretative traditions associated with specific biblical texts in the minds of contemporaries. Authors and readers of exegetical commentaries were often at the same time advisers to kings and important political decision makers, and also involved in the drafting of legislative texts. The project thus proposes a comparative study of legal and exegetical texts and of their dynamic relationship. It has a twofold objective: first, to analyse the concrete impact of biblical models upon Carolingian society, and the ways in which they were used to (re)define its legal and moral framework; second, to understand the ‘social life’ of Carolingian biblical commentaries, both as a spiritual and intellectual endeavour and as a social and political practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 595,60
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 119 595,60
Il mio fascicolo 0 0