Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do extreme climatic events facilitate plant invasions?

Obiettivo

Extreme climate events (ECEs) are projected to increase in magnitude and frequency as global warming intensifies the global water cycle. Global warming is also changing species distribution patterns by affecting native plant communities and by enabling alien species to expand beyond their native range. We increasingly realize that climate change and biological invasions act together, leading to even more dramatic outcomes. However, how ECEs will affect the incidence and strength of biological invasions remains poorly understood. Therefore, the overall objective of EXTREME is to develop a mechanistic understanding of how increased climatic variability and ECEs affect alien plant invasions. I will relate the incidence of species invasiveness with climate variability and the occurrence of ECEs, using drylands as study system. A novel approach to develop further understanding is the inclusion of genomic features in explaining the response to ECEs. A modelling approach will be combined with a common-garden experiment to study the effect of drought and heavy rainfall on the performance of native and alien plant species in a model dryland system in South Africa. EXTREME will allow me to diversify my individual competence by acquiring new skills (statistical and climate modelling and GIS) and competencies (academic leadership, proposal writing, project management). EXTREME will strongly benefit my inter-sectoral and interdisciplinary expertise and strengthen my international network, which is also beneficial for the host. A two-way transfer of knowledge is guaranteed since EXTREME combines my expertise in invasion and evolutionary ecology with the host’s expertise in the effect of climate variability and extremes. Therefore, EXTREME is not only expected to catalyse my career development, but will contribute to Europe’s knowledge-based economy and society by providing invaluable knowledge on climate change and invasive species that is of the highest priority in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0