Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE EUROPEAN UNION AND ITS NORMATIVE POWER IN A POST-CONFLICT SOCIETY: A CASE STUDY OF NORTHERN KOSOVO

Obiettivo

This project aims to study the role of normative power of the EU in the post-conflict society of northern Kosovo and to explore how has the signing of the Brussels agreement changed the dynamics of relations at both intra-societal (within the community of Serbs of northern Kosovo) and inter-ethnic level (Serbs of northern Kosovo vs. Kosovo Albanians and the institutions of the Kosovo government).
The project would: 1. explore the motivation and driving factors of Kosovo Serbs for their positive/negative stance regarding the signature of the Brussels agreement and the cooperation with the institutions of the Government of Kosovo and Kosovo Albanians in general; 2. assess the intra-societal split within the Serb community in northern Kosovo between those who cooperate with the institutions of the Government of Kosovo and Kosovo Albanians in general, and those who still reject any kind of cooperation, and how is the intra-societal conflict (pressure) manifested; 3. evaluate the impact of normative power of the EU in northern Kosovo; 4. assess the changes in the patterns of relations between Serbs from northern Kosovo and Kosovo Albanians on political, institutional and societal level after the signing of the Brussels agreement; 5. draw policy implications for the EU Common Foreign and Security Policy.
This research project draws from three theoretical backgrounds: the theory of normative power, ‘theories’ of peacebuilding, conflict prevention and conflict resolution, and the theory of intra-societal conflict. The following research methods would be applied: interviews, surveying, focus groups (field-work in Kosovo), and study of primary and secondary sources.
From theoretical viewpoint, this project is innovative, as it questions the impact of EU’s normative power in a post-conflict society. This project is relevant because certain policy implications (recommendations) for the EU Common Foreign and Security Policy could be drawn from it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0