Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Duality For Logic On Words

Obiettivo

Duality For Logic on Words (DFLOW)

The mathematical theory of Stone duality underlies a deep connection between syntax and semantics in logic and theoretical computer science, and allows for powerful applications in both of these research fields. The aim of this project is to apply the topological methods provided by Stone duality to the study of the expressive power of logic in describing formal languages of both finite and infinite words.

During the outgoing phase of the project, at the Mathematics Department at the City College of the City University of New York, the applicant will perform an in-depth study of profinite semigroups and their applications in formal language theory, through the lens of Stone duality and finite model theory. In particular, recent insights from duality theory will be applied to obtain tractable combinatorial descriptions of the free profinite objects for logic fragments of varying expressive power.
During the return phase to Europe, to the Institute for Logic, Language and Computation at the University of Amsterdam, the applicability of duality theory will be extended to streams and data words. To this end, the knowledge and skills obtained during the outgoing phase will be combined with the existing local expertise on logic and coalgebra in Amsterdam.

During both phases, the hands-on research training will be complemented by training activities to further enhance the applicant's skills in networking, collaboration, teaching, communication and management.

The project, taking place at the interface of mathematics and computer science, has the potential to make a significant impact in three different ways: by advancing the research on Stone duality and formal language theory, by facilitating a new collaboration between the European host institute and a world-leading mathematics department in the USA, and by establishing the applicant's position as a leading young researcher in his field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0