Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting an unusual polyketide chain release mechanism for production of novel enacyloxin antibiotic analogues

Obiettivo

Enacyloxin IIa is a polyketide antibiotic with activity against Gram-positive and Gram-negative bacteria that targets ribosomal elongation factor Tu. It has recently been identified as metabolite of Burkholderia ambifaria AMMD and shown to have clinically-relevant activity against Acinetobacter baumannii, a problematic pan-resistant Gram-negative pathogen. Despite its promising biological activity, enacyloxin IIa has not been used in the clinic, presumably due to stability issues. Preliminary experiments have provided evidence for an unusual mechanism of modular polyketide synthase chain release in enacyloxin biosynthesis, involving intermolecular condensation of an acyl carrier protein (ACP)-bound thioester with the C-3 hydroxyl group of (1R, 3R, 4S)-3,4-dihydroxycyclohexane carboxylic acid (DHCCA). The resulting intermediate undergoes epimerisation at C-1 of the DHCCA moiety. This project aims to explore the ability of the chain release enzyme to catalyse the acetylation of a variety of DHCCA analogues with an acetyl-ACP analogue of the polyketide thioester intermediate. It also aims to identify the enzyme responsible for epimerising C-1 of the DHCCA moiety. DHCCA biosynthetic genes will be deleted in B. ambifaria and enacyloxin analogues, with a stable amide group in place of the labile ester group and other modifications to the DHCCA-derived moiety, will be produced via a mutasynthesis strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0