Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blocking peanut allergy through protective IgG antibodies

Obiettivo

Food allergies are chronic diseases of increasing prevalence for which there is no approved treatment other than food allergen avoidance. Among all food allergies, peanut allergy is a particularly important public health problem since peanut allergy tends to persist throughout life and is more likely than other types of food allergies to cause severe shock (i.e. “anaphylaxis”) and death. The current paradigm states that peanut allergy is mostly triggered by IgE antibodies. Evidence derived from mouse models indicates that some IgG isotypes can also mediate allergic reactions, but the roles of human IgG in peanut allergy remain unknown.

Among the potential treatments for peanut allergy under investigation, oral immunotherapy (OIT) appears very promising since subjects completing OIT tolerate food challenges despite persistent high-titers of IgE in the blood. OIT consists of the administration of slowly increasing doses of the allergenic food and is associated with the production of large levels of IgG, but a direct link between these antibodies and the beneficial effects of OIT has not been demonstrated.

We hypothesize that peanut allergic patients produce both pro-allergic and protective IgG, and that successful OIT is associated with an increased production of protective IgG that are particularly potent at blocking the allergic reaction. We propose to test this hypothesis by developing and exploiting humanized mouse models of peanut allergy, combined with the use of clinical samples and purified IgG from peanut allergic patients completing a phase 2 OIT clinical trial. Finally, we aim at establishing the proof of concept that recombinant protective human IgG could be used to treat peanut allergy and improve the safety and efficiency of current OIT protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 161 941,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 161 941,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0