Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superconducting magnetic-field compatible quantum electronics

Obiettivo

In superconducting quantum electronics, or superquantronics, macroscopic degrees of freedom, like currents and voltages, can exist in a quantum mechanical superposition. This macroscopic quantum coherence has led to the development of circuits behaving as atoms. An exciting new field of research is circuit-based quantum electrodynamics (cQED), in which these artificial atoms are placed in cavities to perform quantum optics in the microwave regime. This cQED architecture is arguably the most promising platform for realizing a full-scale quantum computer. However, a major draw-back of the circuits used for cQED today, which contain aluminum films, is that superconductivity is lost upon applying strong magnetic fields. This limitation poses a fundamental obstacle to interfacing superquantronic circuits with other quantum systems that rely on these strong magnetic fields for their operation. By forming such hybrid systems, new technologies can be developed, such as long term quantum memories for superconducting qubits using highly coherent solid-state spin ensembles, or a topological quantum computer using Majorana Fermions.
The goal of this proposal is to realize magnetic-field compatible superquantronic circuits for the cQED architecture.
A promising new approach is to combine magnetic-field compatible superconducting materials with semiconducting nanowires to build new circuit elements. We plan to develop circuits using these new elements and demonstrate the coherent operation of an artificial atom in cQED in the presence of a strong magnetic field.
The magnetic-field compatible superquantronic circuits we will develop, provide a unique platform to create and study new quantum devices. This fellowship, along with his previous research experience with a wide range of quantum systems, will allow the applicant to define new research directions in fundamental physics and experimental quantum information science, by developing new hybrid quantum systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0