Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monasteries as Institutional Powers in Late Antique and Early Islamic Egypt: Evidence from Neglected Coptic Sources

Obiettivo

Egypt during the Late Antique and Early Islamic periods (broadly the 5th to 8th centuries CE) was a multicultural and multilingual country. Greeks, Egyptians, and, later, Arabs populated the land, speaking Greek, Coptic (the last form of the indigenous Egyptian language), and Arabic. Before the Arabic conquest of 640-642 CE, Christianity was the predominant religion of Egypt, and continued to be so for a while after the conquest, until the 8th and 9th centuries when conversion became more widespread. Centuries of co-existence brought Greeks into contact with Egyptians and vice versa, yet the picture of Late Antique Egypt is a largely Greek one: Greek was the official language of the administration and the majority
of Greek non-literary textual finds from this period are also in Greek. As a result, studies on life and especially the economy have focussed on the evidence written in Greek. This study does not seek to study the complex social, cultural, linguistic, and religious interactions at play in the country during this time. Instead, it will provide a new perspective on the economic landscape of Egypt.

Monasteries had been a significant part of the Egyptian landscape since the beginnings of Christianity in the country. Life inside these institutions was recorded primarily in Coptic. Despite the importance of monasticism and the body of available Coptic texts, their position within the Egyptian administrative and economic framework has largely been ignored, with attention placed instead on the contemporary large Greek estates. The aim of this project is to study the economic position of Coptic monasteries during this timeframe on the basis of the neglected evidence from two sources: the monastery of Apa Thomas at Wadi Sarga and the corpus of non-literary Coptic texts in the collection of the University of Copenhagen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0