Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macroporous Polymer Monoliths as a Low-Cost Bioanalytical Platform for Biopharmaceutical Glycoprotein

Obiettivo

Glycoprotein therapeutics are widely seen as the next generation of drugs. 80% of new therapeutic drugs in phase 3 development are ‘biologics’. However, the early detection of critical glycosylation changes in biopharma pro-duction (i.e. in the drug producing cells) and the rapid and sensitive identification and separation of closely relat-ed protein-drug glycoforms presents an industry wide problem. This project aims to develop a low-cost and easy-to-produce glycopeptide separation platform. This will be based on highly porous polyHIPE structures obtained from fast and scalable polymerisation and subsequently functionalised with reactive groups. The latter will be employed in the conjugation with novel recombinant lectins that have very selective carbohydrate-binding prop-erties. The separation of closely related glycoproteins will be investigated. Moreover, the integration of the lectin conjugated porous polymers into a device format will be addressed. This is a highly interdisciplinary project at the interface of polymer and material science, biotechnology and separation science. The applicants diverse experi-ence in academic and industrially informed projects makes him an ideal match for this project. It provides a unique environment for the researcher to develop his skills supported by unique scientific and complementary training and accelerate his academic career in applied material science. The dissemination of research results will target the professional audience as well the general public through outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0