Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of the “moonlighting” proteins in the mTOR-signalling pathway

Obiettivo

The mechanistic target of rapamycin (mTOR) is a highly conserved serine/threonine kinase in eukaryotic organisms. mTOR is the catalytic subunit of two different complexes (mTORC1 and mTORC2), which differ by their subcellular localization and function. The mTORCs integrate the environmental and cellular signal and regulate a broad range of downstream growth events. Impaired regulation of mTOR was often observed in tumors, Alzheimer’s disease, several metabolic disorders, and is known to accelerate aging. Thus, the study of the mTOR pathway is of paramount importance for both fundamental biology and medicine. A tremendous amount of studies have been carried out to elucidate the regulatory role of mTOR in metabolism and diseases. Yet the detailed mechanism of the mTOR regulatory pathway remains to be completed. Recently, using the novel method “mRNA interactome capture”, the host laboratory identified proteins involved in the mTOR-signalling pathway that acts as RNA-binding proteins (RBPs) in yeast, mouse embryonic stem cells (mESC) and HeLa cells. This finding revealed a conserved and previously unrecognized function of the mTOR pathway with RNA being an important component of it. Here I propose a project aiming to unravel the biological function of RNAs and RBPs in the mTOR pathway. In this project, I will use the budding yeast Saccharomyces cerevisiae as a model system, and will identify the novel RNA binding domains (RBDs) of the RBPs. I will further investigate the network of the interacting RBPs and RNAs. This will elucidate the biological impact of the RNA-protein interactions in the mTOR pathway. I will carry out this interdisciplinary study using biochemical and genetic methods, as well as large-scale analysis. The datasets created in this study will open new perspectives on the mTOR regulatory pathway.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0