Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Cluster Observations and Theory Intersection: Providing selection functions and scaling relations to set constraints on the physics of the accelerating universe.

Obiettivo

Astronomy is grappling with a profound issue: the origin of the accelerated expansion of the universe. Is it caused by a mysterious dark energy, or a new aspect of the gravitational interaction? Galaxy clusters, the largest structures in the Universe, will help answer this question. Cluster formation and evolution are driven by the evolution of the universe itself and cluster abundance is therefore a powerful observational tool that tightly constrains the cosmological model, such as dark energy, and key quantities of fundamental Physics, such as modifications to gravitational theory. These constraints complement and strengthen those from other observational probes, such as type Ia supernova (SNIa), gravitational lensing and baryon acoustic oscillations (BAO). Critical aspects in the scientific analysis of cluster surveys are the survey selection function, relating the survey catalogue to the general cluster population, and the relation between the observable richness and cluster mass, the basic theoretical quantity. The establishment of these two elements is critically needed for the exploitation of optical/near-infrared imaging cluster surveys planned by the European scientific community. We propose to fill this need by 1) quantifying imaging survey cluster selection functions and 2) determining the form of the cluster richness-mass relation using a synergy between observations and well-behaved realistic mock catalogues; we will then 3) introduce this information into the Fisher Matrix formalism to predict possible constraints on theoretical models, e.g the dark energy equation-of-state or modified gravity scenarios. The precision targeted by planned imaging surveys (e.g. Euclid, J-PAS, LSST, WFIRST) surpasses all previous analyses. Detailed evaluation of expected constraints under realistic conditions as proposed by our research lies at the forefront of current effort in field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0