Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of superfluidity and superconductivity on the magneto-thermal evolution and X-ray observations of neutron stars.

Obiettivo

In the last decades, X-ray astronomy provided a wealth of information on the neutron star thermal history, surface temperature distribution, surface magnetic field strength, outburst and flaring activity. It has been recently shown, that many of these different observational properties are deeply influenced by the evolution of the magnetic field and temperature in the neutron star interior. Our understanding of the magnetic field evolution is however still incomplete, as these 2D numerical simulations completely neglect the field evolution in the core.
This project will study the magneto-thermal evolution of neutron stars with magnetic fields treading both the core and the crust, incorporating in a consistent way the effects of ambipolar diffusion and superfluidity/superconductivity. This research will explore also models where superconductivity is limited in shells, which are confined in the outer core. They are expected when the core's magnetic field is so strong, above 10^{16} Gauss, to destroy superconductivity. The magneto-thermal evolution will be studied by using 2D numerical simulations, which solve simultaneously the induction equation and the heat transfer equation.
The complex magnetic field which results from the magneto-thermal evolution may describe the configuration expected in a flaring magnetar, where quasi-periodic oscillations (QPOs) have been observed. This project will study the QPOs of these complex magnetic field configurations, by using perturbation methods. We will develop a computational framework to determine the properties of seismic vibrations on magnetar's models with any magnetic field topology.
The results of this research project and the combined information available from thermal history and magnetar QPOs will be used to determine, by using independent astrophysical observations and dynamical processes, the physical properties of highly magnetized neutron stars as well as to shed light into the equation of state of dense matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ALICANTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CAMPUS DE SAN VICENTE RASPEIG
03690 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0