Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft Gluon Physics and Multi-Loop Calculations

Obiettivo

The start of the LHC at CERN and the discovery of the Higgs boson in 2012 started a new era in particle physics. After fifty years from its prediction, the Standard Model (SM) of particle physics has received its final experimental confirmation. There are many experimental and theoretical observations which suggest that new physics should be present at energies slightly above the electroweak scale. Two years of LHC running, however, made clear that such new physics will show up only as small deviations from the SM. This opens up the quest for precision particle physics. It involves our ability to predict scattering amplitudes with the smallest uncertainty possible, a task which relies on our understanding of quantum chromodynamics. This is currently the main task of the theoretical high-energy physics community, and this project addresses issues that are at the heart of this endeavour. Scattering processes at the LHC involve multiple scales, and very often become sensitive, through multi-loop corrections, to scales far lower than the hard interaction. This is the physics of soft gluons, which is the subject of my proposal. I aim at improving our knowledge and treatment of the physics of soft gluons. I will do this by working in parallel on four tasks:
- calculating soft gluon webs at higher orders in perturbation theory, needed to understand the nature of soft gluon radiation to all-orders;
- developing a framework for the resummation of next-to-eikonal soft gluons, needed for improving our ability to obtain precise prediction at LHC;
- developing tools for automatising the treatment of soft gluon radiation in scattering processes, which will directly serve the experimental community.
- investigating factorisation properties of scattering amplitudes in the high-energy limit, the so-called Regge limit.
These goals are important for the exploitation of the LHC and will have a major impact in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0