Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative high temperature thermal energy storage concept for CSP plants exceeding 50% efficiency

Obiettivo

Energy provision is a big challenge for our Society, being the present production/consumption paradigm not sustainable. To change current trends, a large increase in the share of Renewable Energy Sources (RESs) is crucial. The effectiveness of Thermal Energy Storage (TES) poses Concentrated Solar Power (CSP) systems at the forefront, as the first dispatchable option among all intermittent RESs. In order to realize the CSP potential, the efficiency of the adopted Power Conversion Units (PCUs) must grow over 50%, entailing temperature levels of the order of 1000 °C: promising solutions are based on Brayton thermodynamic cycles. This project stems from the observation that no existing TES option can be coupled to such PCUs and/or work at these temperatures, and aims at filling this gap. Three interrelated research objectives are proposed, to prove the feasibility and assess the potential of
1. an innovative CSP concept whereby (i) the receiver is co-located with the TES vessel, (ii)
the solar radiation is directly absorbed by the liquid storage medium, and (iii) the thermal
power is withdrawn from the TES by bubbling a gas through it, which can thus be used as
working fluid in a Brayton cycle. An efficient and simple system results, without irradiated
metal tubes, secondary fluid loops, heat exchangers, valves, nor pumps;
2. the adoption of common glass-forming compounds as novel TES materials. These are nontoxic
and inexpensive (mainly sand), and the related know-how is already available from
the glass manufacturing field, whose deep synergies with the CSP sector will be explored
in a multi-disciplinary perspective;
3. the CSP systems resulting from the integration between receiver–TES and PCUs.
The envisaged approach combines advanced theoretical and experimental research activities to achieve these goals. The final scope is to inaugurate a new branch in the field of solar systems, with the potential of enabling the CSP plants we need to ensure a bright Future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 558,20
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 259 558,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0