Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experiences and Memories of French and Algerian Veterans. Remembering the 'petite guerre' in the Aurès-Nememcha

Obiettivo

The present study aims to investigate the Algerian War of Independence (1954–62) from a new perspective. It proposes to frame a transnational history of the war, going beyond both the (opposing) French and Algerian (national) narratives, to resituate the war in its Mediterranean, European, and eventually its global contexts. This general research objective, however, will be achieved by using a microhistorical approach: instead of looking at the conflict as a generic “whole” and examining its reverberations in an elusive “collective memory”, the project focuses on a specific region, the Aurès-Nememcha in the Algerian south-east. At the core of this project are the specific experiences and memories of French and Algerian veterans who fought each other for eight years, in this mountainous, Berberophone area. Who were they? What kind of war were they fighting, and why? And fifty years after the ceasefire, how do the citizens of each country cope with their combat memories? The project will mobilise a wide range of sources, mostly but not exclusively French and Algerian. Aiming to analyse both past events and their present memories, this study will rely on both qualitative and quantitative analytical methods, in a truly interdisciplinary framework. Indeed, this “global microhistory” approach—beyond being an original contribution to historical research—aims to offer new knowledge of and insights into the Franco-Algerian War, in order to help the two countries to go beyond the narrow national narratives that continue to fuel an unexhausted “memory war” that is ongoing both between and within Algeria and France. If the efforts of the EU and the Union for the Mediterranean (2008) may help to set a new tone in the near future, today it is less at the state level that it is possible to act than at the level of the people, by focusing on their particular and familial stories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0