Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Invariants of local Calabi-Yau 3-folds

Obiettivo

The study of Gromov-Witten (GW), Donaldson-Thomas, and stable pair invariants of Calabi-Yau 3-folds X forms an active area of research for geometers and physicists. These invariants play a central role in string theory and have relations with many branches of mathematics including number theory and representation theory.
I am interested in questions of enumerative geometry on algebraic surfaces S. Invariants of the total space X of the canonical bundle over S can be used to answer classical enumerative questions on S. Two recent developments in stable pair theory are: (1) A better understanding of stable pairs on X not contained in the zero-section S. (2) Refinements of stable pair invariants.
The first theme of my project is the study of stable pairs on X not contained in S in relation to enumerative questions. For Fano surfaces, GW invariants with sufficiently many point insertions are enumerative. By the GW/stable pairs correspondence these are equal to certain stable pair invariants of X. When the curve class is not sufficiently ample, the stable pair count may include stable pairs on X not contained in S. I propose to compute such contributions in order to obtain curve counts on S outside the ample regime.
The second theme of my project is the study of refined stable pair invariants. I intend to relate the refined topological vertex appearing in the physics literature to refined invariants in the mathematics literature.
Since stable pair invariants are often easiest to calculate of all the invariants of Calabi-Yau 3-folds, I expect this leads to new curve counting formulae and new calculations of refined invariants.
Utrecht University, housing one of the leading schools in geometry in Europe, and Prof. Faber, one of the world's leading experts on moduli of curves, provide the perfect location and supervisor for this project. The diverse expertise of the members of the Mathematics (and Physics) Department at UU allow me to explore links with other areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0