Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new approach to revealing the composition of kimberlite melts and their deep mantle source

Obiettivo

The overarching aim of this project is to provide novel constraints on the composition of the Earth’s deep mantle, particularly its volatile content, by undertaking an innovative geochemical and isotopic study of the deepest formed melts on Earth: kimberlites. Kimberlite melts are derived from depths in excess of 150-200 km. They are important as the major host of diamonds and because entrain xenoliths (i.e. fragments) of upper mantle and deep crustal rocks during ascent to the surface, providing a major source of information about the geochemistry of the deep Earth. Despite their importance, the composition of primary kimberlite melts and their exact mantle source are hotly debated issues. This is due to contamination of kimberlite melts by mantle and crustal rocks during magma emplacement and near surface alteration of primary kimberlite mineralogy.
To determine the composition of primary kimberlite melts, I will employ a novel approach that combines radiogenic (Sr-Nd-Pb) and stable (C-O) isotope fingerprinting of melt inclusions in kimberlitic magmatic minerals (i.e. olivine and spinel), using innovative ultra-sensitive techniques. This approach will constrain if the carbonate-dominated melt inclusions truly represent examples of pristine kimberlite magma by quantifying processes like crustal contamination and degassing that may have altered the melt composition. I will investigate kimberlites from targeted localities from different parts of the world (South Africa, Canada, Greenland, Russia) and of variable age (Proterozoic to Cretaceous) to assess if there are spatial and/or temporal controls to kimberlite composition. The melt inclusions C-O isotope data, coupled with O isotope analyses of kimberlitic olivine, spinel and perovskite, are designed to test if recycled crustal material occurs in the deep mantle source of kimberlites, which would provide important new constraints on the global cycle of volatiles through geological time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0