Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy losses in nitride light-emitting diodes

Obiettivo

Light-emitting diodes (LEDs) are the future of lighting for general-purpose and industrial applications because of their potentially superior efficiencies. Group-III nitrides are the principal materials used to manufacture blue and green LEDs. However, they are still rather inefficient, despite a lot of research efforts. Increasing the efficiency and reducing the cost of LEDs is currently the question of paramount importance.

Nonradiative recombination at lattice defects is one of the main causes of reduced efficiencies. Direct experiments to determine the cause of nonradiative recombination are nearly impossible. This clearly calls for accurate theoretical modelling of nonradiative recombination in group-III nitride devices. A first-principles model will not only yield new knowledge about energy losses in nitride LEDs, but will also provide new insights into ways to improve device efficiencies. This is the main goal of the current Marie Skłodowska-Curie project.

The researcher, dr. Audrius Alkauskas, will be returning to Europe after 3.5 years in the USA. He will be employed in the Centre for Physical Sciences and Technology (FTMC), under the supervision of prof. Gintaras Valušis. During the project the researcher will become an independent group leader, and grow as a specialist in semiconductor physics via a close collaboration with his colleagues in Lithuania and abroad.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALSTYBINIS MOKSLINIU TYRIMU INSTITUTAS FIZINIU IR TECHNOLOGIJOS MOKSLU CENTRAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 114 432,15
Indirizzo
Savanoriu 231
02300 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 114 432,15
Il mio fascicolo 0 0