Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and immunological control of dendritic cell cancer

Obiettivo

Dendritic cells (DC) are powerful antigen-presenting cells that can induce antigen-specific adaptive immunity to pathogens but also protective immunity against transformed self, i.e. cancer. This crucial role of DC makes them an attractive target in cancer vaccination. However, DC can also negatively regulate immunity by inducing antigen-specific tolerance and are a target in immunomodulatory approaches aimed at dampening autoimmunity or allergy. Given this dual role in immunity and tolerance it is hard to predict what would happen if DC were to become neoplastically transformed. Their immunogenic potential could make transformed DC highly susceptible to control by the immune system, which might explain why DC cancers are rarely observed in humans. In contrast, their tolerogenic potential could make transformed DC especially adept at escaping immunological control. So far, the aetiology of DC cancer and its immunological consequences remain elusive due to the lack of appropriate models to study the disease. In order to investigate the feasibility of DC tumour formation and the immune control of DC tumours, a novel genetically-engineered mouse model of DC cancer has been generated. We will use this model to characterise DC tumour development in vivo and establish which DC subsets contribute to DC cancer. Furthermore, we will adapt this model so that we can control the location and onset of neoplastic transformation of DC in vivo. Both models will then be employed to investigate to which extent DC cancer is recognised and modulated by cells of the immune system. Furthermore, we will assess whether transformed DC exploit tolerogenic mechanisms to progress into tumours. Our proposal will give novel insights into the biology of cancer development and its control by the immune system. We anticipate that understanding these processes will provide important insights into immune surveillance and the role of DC in anti-cancer immunity, helping to improve cancer immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0