Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using FREshwater organisms to MItigate the pathogen Batrachochytrium dendrobatidis

Obiettivo

Amphibians are currently suffering severe worldwide declines caused by chytridiomycosis, an emerging infectious disease caused by the fungal pathogen Batrachochytrium dendrobatidis (Bd). So far, disease mitigation strategies have taken a host-level approach, in which only the host-pathogen interactions have been considered. However, recent results have shown that disease dynamics can be affected by pathogen-environment interactions and underscored the importance of the host-pathogen-environment interplay. Indeed, in the field and laboratory, freshwater zooplankton was found to trigger Bd infection in two amphibian species by directly consuming Bd zoospores. This study raises the hope that chytridiomycosis outbreaks could be controlled in nature by natural augmentation of zooplankton. The project FreeMi aims at developing a safe and effective mitigation strategy targeting Bd at the habitat level. To achieve this aim, I will first identify whether amphibians are protected by the species richness, the overall abundance and/or a few key zooplankton organisms able to consume a high number of Bd zoospores. The samples will be collected from two regions: the Pyrenees and Germany. Then, I will identify the local species that are the most efficient at consuming zoospores. I will isolate these species and establish self-maintaining cultures in outdoor microcosms. Finally, I will test the efficiency of the cultures, in single as well as community trials, under biologically relevant conditions. Compared to other approaches, this highly innovative approach lacks the downsides associated with introducing non-native biocontrol agents (such as antifungal chemicals or non-native skin bacteria) in the environment. Moreover, it would allow to treat all amphibian individuals present at a site, of all species and from larvae to adults directly in the field, and therefore would be more cost-effective than individual treatment strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0