Obiettivo
The main goal of this project is the development and optimization of the first general methodology for intermolecular asymmetric halogenation of olefins and the application of NMR spectroscopy to understand and control this process. The carefully controlled application of nucleophiles in intermolecular asymmetric halogenation would be extremely desirable because it could be used as a powerful tool to generate a wide array of structural motifs of exceptional impact for the society. In this project, the asymmetric catalysis is proposed by stabilizing a bispyridine halonium complex in a chiral environment during both reaction with the olefin and subsequent attack of the nucleophile, i.e. a stoichiometric amount of stabilized complex will react with the double bond and then be exposed to the incoming nucleophile, all under the regime of the generated chiral environment. Thus, the project will encompass the synthesis of structurally diverse bispyridine ligands and their halonium complexes and then, the elucidation of the influencing factors on the kinetics of the halogenation reaction by UV and NMR spectroscopy. Ultimately, the knowledge gained in this part of the project will be transferred to the design of bispyridine ligands containing asymmetric centers to induce chirality in the halogenation reaction. One or several series of ligands will be produced and screened for chiral induction via chiral HPLC of the product mixture. The applicability of the approach on several different model reactions will be proven. The chiral products should be obtained with a high degree of regio- and enantioselectivity. The bispyridine ligand used to form the stabilized complex can be recovered by extraction or precipitation and therefore its use is expected to be feasible in large scale reactions. Chiral haloalkanes, the products of asymmetric halogenation, are crucial building blocks and intermediates for the synthesis of pharmaceuticals and functional materials, for example.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti eterociclici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organoalogenati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.