Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the interactions between civil wars and migration.

Obiettivo

Poor countries are often plagued by civil wars. They are also, in many cases, emigration countries. Anybody interested in the development of such countries must understand to what extent these phenomena are interrelated, and how they interplay with each other. If it is pretty clear that civil wars push people to leave the country, it remains understudied how diasporas play a role in the emergence and evolution of violent conflicts.

Indeed, the interactions between diasporas and conflict have roughly been overlooked by the economic literature to date, in spite of the very suggestive pieces of evidence provided by related research fields and of the very important policy questions that it raises – in particular, how to optimize the contribution of diasporas to peaceful development. Based on case studies such as those of Erytrea or of Sri Lanka, the literature in history and political science underlines diverse mechanisms through which diasporas have intervened in the evolution of violence in their home country, either as peace-builders or as peace-wreckers. On the other hand, in these case studies, the evolution of civil wars also appears to have been determinant of emigration and return migration patterns and, eventually, of the nature of diasporas’ involvement in the political situation in the homeland.

This project will investigate the joint dynamics of civil conflicts and migration in developing countries. It will first build a theoretical framework to characterize how diasporas and civil wars interact together, accounting for the endogeneity of both migration and violence. The theoretical predictions derived from this framework will then be empirically tested, relying on recent and original data. Through a multi-disciplinary perspective, nourished by the findings of the qualitative research and relying on economic tools – both theoretical and empirical – this project will allow to build the first comprehensive investigation of the diasporas – conflict nexus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0