Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying Abrupt Biotic Responses to Palaeoclimate Change

Obiettivo

Climate change in the 21st century is predicted to push ecosystems across ecological thresholds, potentially resulting in abrupt ecosystem change into new and irreversible states. Ecological theory proposes that non-linear biotic responses are the result of a complex interplay of feedbacks, thresholds and interactions that operate over decades to thousands of years. As a result, standard ecological research methods are generally unable to quantify key ecological dynamics that are relevant for forecasting abrupt ecological change and there is a critical need to integrate long-term ecological data with process-based models. This will result in improved forecasting of climate-change impacts on ecosystems at both local- to global-scales. Such studies will play a critical role in understanding the ‘intrinsic’ factors (e.g. climate-vegetation feedbacks) that can result in non-linear biotic responses to climate change.
Sediments are natural data-loggers that preserve the remains of plants and animals over thousands of years. They provide a unique resource for answering current high priority questions related to predicting future ecosystem change because they are the only way to obtain empirical information relevant for understanding long-term ecological dynamics and functioning. In this project I will develop an interdisciplinary framework that integrates state-of-the-art process-based modelling with new high-quality palaeoecological information to quantify the factors that result in non-linear responses to climate change. I will apply the framework to a major vegetation transition in the past: the sclerophyll-rainforest transition in north-east Australia that occurred between 10 and 7 thousand years ago. I will develop this case study for proof-of-concept of a new interdisciplinary framework. This will result in a greater understanding of non-linear biotic responses to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENCKENBERG GESELLSCHAFT FUR NATURFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
SENCKENBERGANLAGE 25
60325 Frankfurt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0