Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Francophone African and Caribbean Theaters

Obiettivo

The cultural and artistic expressions of Black minorities are still unknown, devalued, and understudied in France today where exclusion and discrimination keep growing. Therefore it is urgent to analyze and recognize the work of African and Caribbean dramatists who embody the diversity and multiculturalism of our global contemporary world. The goal of FACT (Francophone African & Caribbean Theaters) is to revisit the history of Francophone Black theaters born out of the brutal encounter of Europe, Africa and the Americas, and to evaluate the effects of colonialism and postcolonialism on contemporary France. This colonial legacy is still denied today although being an integral part of the French national history. As a specialist of Caribbean theater, I will join the Theater studies Department at the University Sorbonne Nouvelle to collaborate with Professor Chalaye, specialist of African drama, to examine plays written by dramatists from Africa and the Caribbean from the 1960s to date. We intend to show that migrations that followed decolonization have transformed, nourished and enriched the French nation. We also want to challenge not only stereotypes and prejudices against Black minorities, but also the conception of a homogeneous unique French identity. FACT will contribute to make Francophone African and Caribbean drama more visible in the field by creating a database of texts and audio/videorecordings and by developing a postcolonial analysis of the materials. The outcome of FACT will create awareness among the general public of the reality of a multi-racial and multi-cultural nation born of a shared colonial history with the ultimate goal to encourage French and European citizens to lose their fears of the “Other,” to be opened to the difference, and to welcome and celebrate the diversity of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS III SORBONNE NOUVELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
17 RUE DE LA SORBONNE
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0