Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strongly Interacting Bose Gases

Obiettivo

This project addresses questions of emergent phenomena: How do remarkable properties of matter emerge from complex correlations between the atomic constituents? This is one of the current grand challenges in the physical sciences. Specifically, the research will focus on Strongly Interacting Bose Gases (SIBG). The Bose gas is of fundamental significance as a quintessential example of a quantum fluid. SIBG occur when interactions are maximized by a large scattering-length (of a similar magnitude to the interparticle spacing). In the unitary limit (divergent scattering length) all physical properties are expected to scale with the density. Recent experiments with ultra-cold quantum gases have observed that such a state can be created, and its properties accurately measured. Such experiments provide us with access to a remarkably clean and tunable realisation of a strongly interacting quantum many-body system. This is ideal for building up our understanding of many-body physics, which harbours some of the most difficult and relevant questions in the physical sciences. Currently, our theoretical understanding of SIBG is relatively undeveloped, and questions relating to their most basic properties lack consensus. In this project we will theoretically determine the thermodynamics and stability of SIBG. Within this proposal, we outline a set of highly innovative approaches designed to achieve these goals. Our theoretical models are based on an amalgamation of few-body and many-body approaches, for which the combination of; Experienced Researcher – Dr Sykes, and LPTMS supervisor – Dr Petrov, form a uniquely capable team. This research lies at the cutting-edge of strongly-correlated quantum many-body physics. The results will fundamentally advance our understanding of quantum fluids, and provide us with new theoretical methods/innovations that can be utilised and tested in other areas of condensed-matter and material-science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0