Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Development: Understanding Adolescents' Intergroup Attitudes, National Feelings, and Perception of Social Norms

Obiettivo

Understanding the causes of prejudice is one of the main goals of social psychology. Recently, the interest of researchers turned to the development of prejudice which is highly important for the early prevention of intergroup hostility. Most of these works focus on childhood and much less is known about the development of prejudice in adolescence even though it is a crucial period for the formation of the identity. In my previous research I was able to detect the process of the crystallisation of prejudice among teenagers. Comparing age groups between 12 and 19 years, teenagers’ ethnic prejudices were found to become clearly more coherent by age.
For such developmental processes cross-sectional data can only give indications, though it is not sufficient for tracking the complex dynamics related to the process of crystallization of attitudes. Therefore, the proposed project will be a longitudinal research of the development of intergroup attitudes in adolescence. Thus, it will have a dynamic approach as it will focus on the interplay of individual and contextual factors in the development of intergroup attitudes. The relations of intergroup attitudes and national feelings will be considered and also the perception of social norms will be investigated in order to shed light on the macro-micro processes related to the development of prejudice towards outgroups. Through its inter-disciplinary perspective the study will contribute to a fuller understanding of the processes leading to prejudices building on notions from sociology, social psychology and nationalism studies. Besides their scientific value, results of the project should be useful in designing school-based intervention programs fostering tolerance towards the members of minority groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOZEP-EUROPAI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 239,20
Indirizzo
NADOR UTCA 9
1051 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 239,20
Il mio fascicolo 0 0