Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Margination of Microcapsules in Small Arteries

Obiettivo

Intravascular delivery of microcapsules is emerging as a novel and effective approach in targeted therapeutic and diagnostic procedures in cancer and cardiovascular diseases. It encapsulates drugs or imaging-contrast agents and functionalizes the surface of the capsule to target specific diseased sites. However, a major challenge in its applications is to improve the adhesion efficiency of capsules to the endothelium (a monolayer of cells that lines the luminal surface of blood vessels) under complex blood flow conditions. While extensive research has focused on identifying disease-associated biomolecules on the endothelium, or suitable antibody/peptides targeting these molecules, much less attention has been given to the margination of the drug carriers from the blood stream to the vascular wall, especially in arteries where many diseases develop. Margination represents the crucial first step before adhesion. The aim of this project is therefore to investigate the cross-sectional migration of microcapsules in arterial blood flows and to develop scientific understanding of how the size, shape and deformability of capsules, as well as system parameters such as the blood haematocrit, blood flow inertia and pulsatility, and vessel geometry affect the margination of the microcapsules. The project will unit the state-of-the-art in-vitro, ex-vivo experimentation and numerical modeling resolving blood flow at a cellular level. A second aim of the project is to develop practical principles for designing microcapsules with optimum margination property in arteries. The project will pave the way for novel designs of injectable medicines or imaging-contrast agents with enhanced vascular targeting efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0