Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart phononic crystals for aircraft noise reduction

Obiettivo

Nowadays air transport is a vital means of integration, cohesion and economic development amongst European members. However, due to the incessant growth of the global air traffic, aircraft noise pollution has gradually become a major public issue. Thus, European Union is strongly addressing its aviation industry towards a more competitive and sustainable system. HARPOCRATES perfectly shares this current international trend and aims to develop a new-generation sound insulation system to attenuate aircraft noise emissions, in accordance to the EU noise transport policy which over the coming years will require more and more quiet operating vehicles. HARPOCRATES proposes to achieve such a technological breakthrough manipulating sound waves via phononic crystals (PCs), i.e. artificial materials ideally suited for realizing efficient filters or insulators. In fact, the project intends to exploit PCs to proficiently control elastic waves via the so-called pass bands (PBs) and band gaps (BGs), which permit and inhibit, respectively, the waves to propagate within precise frequency ranges. Specifically, proposal objectives provide the design, optimization and experimental validation of the engineered innovative device, promoting theoretical and experimental evidences capable to move aircraft noise reduction expertise towards new horizons.
The fully accomplishment of the project objectives will speed up a technological breakthrough development in the framework of aircraft noise emissions, enhancing and maximizing its contribution to the European knowledge-based economy and society. In addition, HARPOCRATES allows the applicant to fully develop his potential thanks to an ad-hoc specialized and advanced training provided to the candidate in the course of the project. Proposal permits as well to strengthen contact networks of both the researcher and the beneficiary, offering unique opportunities to acquire and transfer new knowledge in an outstanding European working context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0