Obiettivo
This project is focused on the development of novel nanomedicines effective in targeting the immunosuppressive, pro-tumoural, Tumour-Associated Macrophages (TAM) with the aim to manipulate the host’s immune system and improve anti-tumour responses. In most patients, chronic inflammation and immune suppression are the dominant effects in the tumour microenvironment. The infiltration of TAM in tumour tissues has been shown to support tumour growth, invasion and metastasis. Indeed, high density of TAM in tumours is correlated with resistance to therapies and poor prognosis. These findings establish TAM as promising targets of future anti-tumour therapies.
Here, we aim to design a series of Therapeutic Nanostructures (TNs), containing immunomodulatory or chemotherapeutic compounds, and conveniently functionalized, in order to target and re-educate or kill the TAM. These novel TNs will be composed of biodegradable polysaccharides, i.e. chitosan (CS) or hyaluronic acid (HA), and will be functionalized, with the aim to develop a series of “targeting” strategies to optimally reach TAM in vivo. These strategies involve the chemical linking of: (i) mannose residues expected to direct the TNs to the mannose receptors, highly expressed on the surface of TAM or (ii) the tumour lymphatic-specific peptide (LyP-1), known to have affinity towards NRP1 on TAM. The nanomedicines (TNs) will be loaded with pharmacological activators of TLR7 aimed to re-educate TAM into immunostimulatory anti-tumour macrophages. In the event that re-polarization of TAM is not satisfactory, or its effect is not long lasting in vivo, TNs will be loaded with chemotherapeutic drugs able to kill TAM. The TNs will be tested in vitro and in vivo to verify their effectiveness in switching back the pro-tumoural properties of TAM and their effect on tumour growth. We expect that this approach will enable greater progress in the treatment of tumours and ultimately lead to improved outcomes for cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.